Browse Results

Showing 626 through 650 of 712 results

Storie e protagonisti della matematica italiana: per raccontare 20 anni di "Lettera Matematica Pristem" (I blu)

by Renato Betti Angelo Guerraggio Settimo Termini

20 anni fa – anzi qualcuno in più – iniziava le sue pubblicazioni “Lettera Matematica PRISTEM”, espressione di un gruppo di ricerca della “Bocconi” cui aderiscono anche docenti e studiosi di altre Università. La “Lettera” ha rappresentato un tentativo coraggioso di svecchiare la comunicazione matematica, di renderla meno accademica e più giornalistica con l’uso delle immagini, del colore e di un linguaggio diretto. Un tentativo di inserire la Matematica nei più ampi processi che riguardano la scuola e la società.In questo libro, i tre direttori della rivista sfogliano le sue annate per ricordare storie e personaggi (matematici e non) attorno a cui la “Lettera” è cresciuta e che di fatto hanno contribuito alla formazione della sua linea editoriale.Le testimonianze, i ricordi e i commenti sono seguiti anno per anno da un articolo comparso quell’anno sulla “Lettera”. Ne esce una descrizione del mondo matematico, visto dall’interno, molto più vivace di quanto solitamente si pensa che sia. Altro che semplice calcolo! La Matematica va avanti e la “Lettera” racconta in quali direzioni. Talora procede con appassionate discussioni e qualche polemica che accompagna la ricerca o l’insegnamento o la gestione delle istituzioni scientifiche: anche di queste, in 20 anni, la “Lettera” ha cercato di dare puntualmente conto.

StoryFrames: Helping Silent Children to Communicate across Cultures and Languages

by Cynthia Pelman

Stress e disturbi da somatizzazione: Evidence-Based Practice in psicologia clinica

by Angelo Compare Enzo Grossi

Un numero sempre crescente di studi misura, in Europa e negli Stati Uniti, l’incidenza negativa dello stress e dei disturbi a esso correlati in termini di patologie letali, giornate di lavoro perse, elevata spesa farmacologica e sanitaria. L’impatto economico e sociale di questo fenomeno ha quindi indotto a considerare lo stress come la malattia del nuovo secolo.Questo volume affronta il fenomeno dello stress e dei disturbi psicosomatici con un approccio complesso e multifattoriale: le conseguenze derivanti dalla somatizzazione possono infatti colpire l’organismo sotto molte forme, come patologie connesse al comportamento alimentare, gastrointestinali, cardiocircolatorie, cutanee ed endocrine. Le categorie diagnostiche chiamate in causa sono quindi molto diverse fra loro, ed è per questa ragione che l’opera si è caratterizzata per una gamma di tematiche particolarmente ampia e per il gran numero di esperti che sono stati coinvolti.Oltre a studiare aspetti del problema talvolta meno considerati, come le specificità di genere e il tema dello “stress positivo”, il volume propone un’adeguata integrazione fra psicoterapia, terapia farmacologica e interventi riabilitativi, costituendo una guida esaustiva rivolta non solo a clinici e psicologi, ma anche a studenti di Psicologia e Medicina.

STUDENTI-RICERCATORI per cinque giorni: Gli "Stage a Tor Vergata"

by Liù Catena Francesco Berrilli Ivan Davoli Paolo Prosposito

Il libro rappresenta la testimonianza del progetto didattico “Stage a Tor Vergata”, rivolto a studenti del IV e V anno della scuola secondaria di II grado con l’intento di offrire loro non solo un percorso formativo, su discipline scientifiche moderne e di frontiera, ma anche un’attività di orientamento per scelte mature e consapevoli riguardo l’accesso alle facoltà universitarie e al mondo delle professioni. Il libro descrive con attenzione il punto di forza del progetto ovvero l’inserimento di studenti motivati, e di insegnanti di area scientifica, in veri gruppi di ricerca attivi in settori di avanguardia della scienza dei materiali e delle sue applicazioni all’astrofisica sperimentale. I contenuti scientifici e le attività sperimentali si modellano perfettamente sugli orientamenti dell’Unione Europea, la cui attenzione si è fortemente concentrata verso il potenziamento dell’utilizzo delle nuove tecnologie e della ricerca di materiali innovativi. Gli ambiti di riferimento sono le tecnologie dell’ICT (Information and Communication Technology), della conversione fotovoltaica e dell’uso di nuovi materiali per la realizzazione di grandi telescopi da terra e spaziali. Il lavoro degli studenti, svolto principalmente in team insieme a docenti e ricercatori universitari, nel libro viene rappresentato con estrema puntualità senza ovviamente trascurare gli elementi della fisica, chimica, matematica ed astronomia che sorreggono l’intera architettura didattica. Quest’ultima sfrutta pienamente le caratteristiche della laboratorialità: la cooperazione, il confronto, la riflessione, il problem solving, la costruzione di competenze. In tal modo gli “studenti-ricercatori” acquisiscono la piena consapevolezza che l’apprendimento è una conquista che si ottiene con la ricerca. Il libro certamente si inserisce nel vivace e attualissimo dibattito riguardo il ruolo della scuola nella società della conoscenza, la quale sottolinea la natura sociale del conoscere attribuendo all’istruzione una funzione strategica. Il rapporto tra scuola, università e mondo del lavoro trova quindi un deciso consolidamento dal momento che l’istruzione e la formazione determinano buona parte del futuro economico e civile di ogni paese.

Superstelle in esplosione: Fare cosmologia con le supernovae e i gamma-ray burst (Le Stelle)

by Alain Mazure Stéphane Basa

Le supernovae e i gamma-ray burst, gli eventi più catastrofici che si verificano nell’Universo, sono oggetto di studio nei campi più dinamici della moderna ricerca astronomica. Dei secondi ancora non conosciamo con precisione i meccanismi che li innescano e tuttavia forti indizi suggeriscono che, come nelle supernovae, la causa scatenante sia il collasso esplosivo di stelle di grande massa. Nell’ultimo decennio, questi fenomeni sono diventati strumenti molto efficaci nello studio dell’origine e dell’evoluzione dell’Universo. I cosmologi li utilizzano come "fari" cosmici che illuminano i loro immediati dintorni e anche come sonde per ricostruire la dinamica dell’espansione dell’Universo. Grazie ad essi, oggi sappiamo che circa il 70% del contenuto di energia-materia dell’Universo è costituito di un’energia oscura la cui natura ci è ancora completamente ignota. Questo libro getta un po’ di luce sui curiosi destini delle superstelle in esplosione e sulle affascinanti conclusioni cosmologiche che possiamo trarre dalla loro osservazione.

Telemedicina

by Silvia Selvaggi Vincenzo Sica

Lo sviluppo di nuove tecnologie nell’era digitale e di sistemi informativi di condivisione, gestione e archiviazione dei dati, ha contribuito alla nascita di un nuovo modo di intendere l’attività del medico: la telemedicina. Esperti della Unione Europea la definirono come “l’integrazione, il monitoraggio e la gestione dei pazienti, nonché l’educazione dei medesimi e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti e alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove esso o le informazioni risiedano”. Con i nuovi metodi di raccolta e trasmissione di dati, non è quindi più il paziente a spostarsi ma le informazioni che lo riguardano. Il volume introduce il lettore alla Information and Communication Technology (ICT) applicata alla medicina e ne illustra l’impatto sulla diagnostica e sulla terapia medica. Nell’ambito dello sviluppo di applicazioni software è fondamentale “parlare la stessa lingua”; gli autori di questo volume hanno pertanto voluto dare ampio spazio, da una parte alla descrizione degli standard utilizzati in informatica sanitaria, dall’altra alle norme attualmente esistenti e alla rappresentazione delle informazioni sui vari media. Per le sue caratteristiche, questo volume rappresenta uno strumento molto valido sia per quelle figure professionali (medici, amministratori di aziende sanitarie, tecnici di laboratorio, informatici e ingegneri) coinvolte nell'applicazione e nello sviluppo delle procedure della telemedicina, che per la didattica universitaria di quelle discipline rivolte a formare tali figure professionali.

Teletrasporto: dalla fantascienza alla realtà (I blu)

by Leonardo Castellani Giulia Alice Fornaro

Gli autori propongono un viaggio nel mondo dei quanti, dove si nascondono possibilità sorprendenti: non solo il teletrasporto di particelle, ma sistemi crittografici a prova della più abile spia, e calcolatori che usano singoli atomi come registri di memoria, capaci di calcoli ritenuti fino a oggi impossibili. I fondamenti della fisica microscopica vengono descritti senza tecnicismi; se ne illustrano applicazioni che, come è successo in passato con il transistor e il laser, trasformeranno radicalmente i nostri calcolatori, le transazioni commerciali e le carte di credito, le comunicazioni, insomma una parte importante della nostra vita di lavoro e di relazione. E scopriremo che a volte la realtà, o meglio l’insieme di potenzialità offerte dalla ricerca scientifica, supera davvero la fantascienza.

The Teller

by John Clegg

The Teller: Volume 2

by John Clegg

The Teller: Volume 3

by John Clegg

Tennyson’s Poems: New Textual Parallels

by R. H. Winnick

In Tennyson’s Poems: New Textual Parallels, R. H. Winnick identifies more than a thousand previously unknown instances in which Tennyson phrases of two or three to as many as several words are similar or identical to those occurring in prior works by other hands—discoveries aided by the proliferation of digitized texts and the related development of powerful search tools over the three decades since the most recent major edition of Tennyson’s poems was published. Each of these instances may be deemed an allusion (meant to be recognized as such and pointing, for definable purposes, to a particular antecedent text), an echo (conscious or not, deliberate or not, meant to be noticed or not, meaningful or not), or merely accidental. Unless accidental, Winnick writes, these new textual parallels significantly expand our knowledge both of Tennyson’s reading and of his thematic intentions and artistic technique. Coupled with the thousand-plus textual parallels previously reported by Christopher Ricks and other scholars, he says, they suggest that a fundamental and lifelong aspect of Tennyson’s art was his habit of echoing any work, ancient or modern, which had the potential to enhance the resonance or deepen the meaning of his poems. The new textual parallels Winnick has identified point most often to the King James Bible, and to such canonical authors as Shakespeare, Milton, Dryden, Pope, Thomson, Cowper, Shelley, Byron, and Wordsworth. But they also point to many authors rarely if ever previously cited in Tennyson editions and studies, including Michael Drayton, Richard Blackmore, Isaac Watts, Erasmus Darwin, John Ogilvie, Anna Lætitia Barbauld, Letitia Elizabeth Landon, John Wilson, and—with surprising frequency—Felicia Hemans. Tennyson’s Poems: New Textual Parallels is thus a major new resource for Tennyson scholars and students, an indispensable adjunct to the 1987 edition of Tennyson’s complete poems edited by Christopher Ricks.

Teorema di Riemann-Roch e questioni connesse: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, June 29-July 8, 1955 (C.I.M.E. Summer Schools #4)

by F. Severi

B.L. van der Waerden: Démonstration algébrique du théorème de Riemann-Roch.- F. Severi: Del teorema di Riemann-Roch per curve, superficie e varietà. Le origini storiche e lo stato attuale.- F. Hirzebruch: Arithmetic genera and the theorem of Riemann-Roch.

Teoria algebrica dei meccanismi automatici: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, August 20-29, 1959 (C.I.M.E. Summer Schools #19)

by R. Righi

H. Soubies-Camy: L´algèbre logique appliquée aux techniques binaires, I parte: lezioni.- H. Soubies-Camy: L´algèbre logique appliquée aux techniques binaires, II parte: disegni.- J. Piesch: Switching Algebra.- J.P. Roth: Una teoria per la progettazione logica dei Meccanismi Automatici.

Teoria degli Automi Finiti (UNITEXT #68)

by Aldo de Luca Flavio D'Alessandro

Gli Automi sono modelli matematici di macchine digitali di grande interesse sia dal punto di vista teorico che applicativo. La teoria degli Automi Finiti costituisce una delle parti fondamentali dell’Informatica Teorica. Questo volume fornisce, per la prima volta, nel panorama didattico italiano una trattazione matematicamente rigorosa della teoria degli Automi Finiti e delle macchine sequenziali generalizzate nell’ambito della teoria algebrica dei semigruppi. Il volume, la cui lettura presuppone solamente conoscenze elementari di algebra, si rivolge agli studenti sia dei corsi di laurea magistrale e specialistica che di master e di dottorato in Informatica, in Matematica, ed in Ingegneria. Il libro è anche uno strumento utilissimo per gli studiosi di Informatica e, in particolare, di Informatica Teorica, ai quali fornisce una trattazione completa e rigorosa della teoria algebrica degli Automi. Ogni capitolo ha una sezione di esercizi ed una di note bibliografiche. La risoluzione della maggior parte degli esercizi è riportata alla fine del volume.

Teoria dei numeri: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, August 16-25, 1955 (C.I.M.E. Summer Schools #5)

by G. Ricci

H. Davenport: Problèmes d´empilement et de découvrement.- L.J. Mordell: Equazioni diofantee.- C.A. Rogers: The geometry of numbers.- P. Erdös: Some problems on the distribution of prime numbers.- G. Ricci: Sul reticolo dei punti aventi per coordinate i numeri primi.

Teoria della Probabilità: Variabili aleatorie e distribuzioni (UNITEXT #123)

by Andrea Pascucci

Il libro fornisce un'introduzione concisa ma rigorosa alla Teoria della Probabilità. Fra i possibili approcci alla materia si è scelto quello più moderno, basato sulla teoria della misura: pur richiedendo un grado di astrazione e sofisticazione matematica maggiore, esso è indispensabile a fornire le basi per lo studio di argomenti più avanzati come i processi stocastici, il calcolo differenziale stocastico e l'inferenza statistica. Nato dall'esperienza di insegnamento del corso di Probabilità e Statistica Matematica presso la Laurea Triennale in Matematica dell'Università di Bologna, il testo raccoglie materiale per un insegnamento semestrale in corsi di studio scientifici (Matematica, Fisica, Ingegneria, Statistica...), assumendo come prerequisito il calcolo differenziale e integrale di funzioni di più variabili. I quattro capitoli del libro trattano i seguenti argomenti: misure e spazi di probabilità; variabili aleatorie; successioni di variabili aleatorie e teoremi limite; attesa e distribuzione condizionata. Il testo include una raccolta di esercizi risolti.

Teoria della Probabilità: Processi e calcolo stocastico (UNITEXT #156)

by Andrea Pascucci

Questo libro offre un approccio moderno alla teoria dei processi stocastici in tempo continuo e del calcolo differenziale stocastico. I contenuti vengono trattati in modo rigoroso, completo e autonomo. Nella prima parte, viene introdotta la teoria dei processi di Markov e delle martingale, con un approfondimento sul moto Browniano e il processo di Poisson. Di seguito, è sviluppata la teoria dell'integrazione stocastica per semi-martingale continue. Una parte sostanziosa è dedicata alle equazioni differenziali stocastiche, ai principali risultati di risolubilità e unicità in senso debole e forte, alle equazioni stocastiche lineari e alla relazione con le equazioni differenziali alle derivate parziali deterministiche. Ogni capitolo è corredato di numerosi esempi. Questo testo nasce dall'esperienza più che ventennale di insegnamento in corsi su processi e calcolo stocastico presso le lauree magistrali in Matematica, in Quantitative finance e i corsi post-laurea in Matematica per le applicazioni e in Finanza matematica dell'Università di Bologna. Il libro raccoglie materiale per almeno due insegnamenti semestrali in corsi di studio scientifici (Matematica, Fisica, Ingegneria, Statistica, Economia...) e intende fornire un solido background a coloro che sono interessati allo sviluppo della teoria e delle applicazioni del calcolo stocastico. Questo testo completa il percorso iniziato col primo volume di Teoria della Probabilità - Variabili aleatorie e distribuzioni, attraverso una selezione di temi classici avanzati di analisi stocastica.

Teoria della turbolenza: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, September 1-9, 1957 (C.I.M.E. Summer Schools #14)

by C. Ferrari

J. Kampé de Fériet: Problèmes mathématiques de la théorie de la turbulence homogéne.- L. Dubreil-Jacotin: Sur les axiomes des moyennes.- J. Arbault: Transformations de Reynolds sur un ensemble fini.- O. Björgum: On the possibility of a mathematical theory of shearflow turbulence.- C. Ferrari: Turbolenza di parete.- C. Agostinelli: Turbolenza in magneto-idrodinamica.- J. Laufer: The hot-wire techniques in supersonic research.- R. Wille, O. Wehrmann: Hitzdrahtmessungen in freien Grenzschichten.- W. Tollmien: Miscellen aus der Turbulenzforschung

Teoria delle distribuzioni: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Saltino (Firenza), Italy, September 1-9, 1961 (C.I.M.E. Summer Schools #24)

by E. Magenes G. Stampacchia

Lectures: B. Malgrange: Operatori differenziali.- J. Mikusinski: Une introduction élémentaire à la théorie des distributions de plusieurs variables.- L. Schwartz: I. Trasformata di Fourier delle distribuzioni; II. Spazi di Hilbert e nuclei associati.- Seminars: J.B. Diaz: Solutions of the singular Cauchy problem for a singular system of partial differential equations in the mathematical theory of dynamical elasticity.- J. Gobert: Un cas critique du problème de Dirichlet-Neumann.- J.L. Lions: Espaces d´interpolation. Espaces de moyenne.- J. Sebastiao e Silva: Sur l´axiomatique des distributions et ses possibles modèles.- S. Zaidman: Distribuzioni quasi-periodiche e applicazioni.

Teoria delle Equazioni e Teoria di Galois (UNITEXT)

by Stefania Gabelli

L'algebra è nata come lo studio della risolubilità delle equazioni polinomiali e tale è essenzialmente rimasta fino a quando nel 1830 Evariste Galois - matematico geniale dalla vita breve e avventurosa - ha definitivamente risolto questo problema, ponendo allo stesso tempo le basi per la nascita dell'algebra moderna intesa come lo studio delle strutture algebriche. La Teoria di Galois classica viene oggi insegnata a vari livelli nell'ambito dei Corsi di Laurea in Matematica. Questo libro di testo è stato di conseguenza scritto per essere usato in modo flessibile. Alcune parti -come quella sulla Teoria dei Campi - possono essere utilizzate anche per corsi più avanzati di Algebra, Geometria e Teoria dei Numeri. Altri argomenti - quali ad esempio lo studio della risolubilità per radicali delle equazioni di grado basso o della costruibilità con riga e compasso delle figure piane - possono essere svolti in corsi di Matematiche Complementari per l'indirizzo didattico. Il volume contiene anche note storiche, molti esempi dettagliati ed esercizi.

Teoria delle funzioni di più variabili complesse e delle funzioni automorfe: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, September 3-12, 1956 (C.I.M.E. Summer Schools #11)

by E. Martinelli

Lectures: B. Eckmann: Cours sur les variétés complexes.- W. Fenchel: Introduzione alla teoria dei gruppi discontinui di trasformazioni.- Seminars: E. Martinelli: Punti di vista geometrici nello studio delle varietà a struttura complessa.- K. Stein: Leçons sur la théorie des fonctions de plusieurs variables complexes.- E. Peschl: Les invariants différentiels dans la théorie des fonctions de plusieurs variables complexes.

Teoria Spettrale e Meccanica Quantistica: Operatori in Spazi di Hilbert (UNITEXT)

by Valter Moretti

Scopo principale di questo libro è quello di esporre i fondamenti matematici della Meccanica Quantistica (non relativistica) in modo matematicamente rigoroso. Il libro può considerarsi un testo introduttivo all’analisi funzionale lineare sugli spazi di Hilbert, con particolare enfasi su alcuni risultati di teoria spettrale. Le idee matematiche vengono sviluppate in modo astratto e logicamente indipendente dalla trattazione fisica, che appare comunque nelle motivazioni e nelle applicazioni. Inoltre, il libro si prefigge di raccogliere in un unico testo diversi utili risultati rigorosi, ma più avanzati di quanto si trovi nei manuali di fisica quantistica, sulla struttura matematica della Meccanica Quantistica.

Teorie non linearizzate in elasticità, idrodinamica e aerodinamica: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Venezia, Italy, September 20-28, 1955 (C.I.M.E. Summer Schools #7)

by A. Signorini

A. Signorini: Trasformazioni termoelastiche finite di solidi incomprimibili.- B. Finzi: Teorie dinamiche dell´ala.- F.H. van den Dungen: Les ondes dans les fluides incompressibles.

Terapia genica

by Mauro Giacca

Questo volume presenta, in maniera comprensiva e dettagliata e allo stesso tempo accessibile, l’intero settore della terapia genica, partendo dalle proprietà dei diversi geni terapeutici per finire con i risultati delle sperimentazioni cliniche più avanzate,e includendo la descrizione delle principali tecniche per il trasferimento genico in vivo ed ex vivo. Il testo comprende argomenti relativi allo sviluppo dei vettori lentivirali e AAV, alle proprietà dei siRNA e dei microRNA, insieme alla descrizione dei risultati delle più recenti sperimentazioni nel campo delle cellule staminali ematopoietiche e delle malattie della retina, del cuore e del sistema nervoso centrale. Fornendo sia informazioni cliniche sia dettagli molecolari relativi alle malattie finora affrontate dalla terapia genica, il volume sarà un prezioso strumento di studio e approfondimento non solo per il ricercatore dell’area biomedica e lo studente di medicina negli ultimi anni di studio, ma anche per il clinico di medicina interna e delle discipline specialistiche. Mauro Giacca è Direttore della Componente Italiana dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), un’organizzazione internazionale di ricerca con sede a Trieste, e Professore Ordinario di biologia molecolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Negli ultimi 20 anni,ha partecipato in prima linea allo sviluppo della terapia genica, pubblicando più di 200 articoli sulle riviste scientifiche internazionali. È considerato uno dei massimi esperti nello sviluppo dei vettori AAV e nella loro applicazione per la terapia genica delle malattie cardiovascolari.

Terapie delle malattie neurologiche

by Angelo Sghirlanzoni

In questo volume: Fondamentali di patogenesi e di diagnosi clinica e strumentale - Complicanze dei tumori - Complicanze neurologiche delle malattie internistiche e della gravidanza - Traumi del sistema nervoso centrale e periferico - Infezioni. Inoltre, principi generali di: Terapia del dolore - Neuroradiologia intervenzionale - Neuroanestesia - Riabilitazione motoria - Riabilitazione cognitiva - Terapia genica - Farmacoterapia psichiatrica - Terapia palliativa.

Refine Search

Showing 626 through 650 of 712 results