Browse Results

Showing 126 through 150 of 712 results

Easy Learning Italian Conversation

by Collins Dictionaries

A unique guide to communicating in Italian. It will help you to find out more about Italian culture and to practise your spoken Italian with a free downloadable audio file.

Easy Learning Italian Grammar: Grammar + Verbs + Vocabulary (Collins Easy Learning Ser.)

by Collins Dictionaries

This book offers beginners a clear and easy-to-understand guide to the verbs and grammar of Italian. Ideal for Italian revision.

Easy Learning Italian Verbs: Grammar + Verbs + Vocabulary (Collins Easy Learning Ser.)

by Collins Dictionaries

Perfect for Italian revision offering beginners a clear and easy-to-understand guide to Italian verbs.

Easy Learning Italian Vocabulary

by Collins Dictionaries

The quickest way to study the essential Italian words and the perfect companion to titles in the ever-popular Easy Learning Italian range.

Eclissi!: Quando sole e luna danno spettacolo in cielo (Le Stelle)

by Marco Bastoni

Le eclissi di Sole e di Luna sono fra gli spettacoli più avvincenti della Natura; questo libro è una guida completa alla loro osservazione e spiega come cercare, vivere e fotografare questi eventi senza necessariamente essere astrofili esperti. Cosa posso osservare durante un’eclisse? Da dove? E quando? Un’accurata selezione delle 10 eclissi imperdibili da qui al 2050 chiude l’opera, aiutando il lettore nella pianificazione delle osservazioni. Preparate i bagagli, guardate l’eclisse e lasciatevi emozionare!

Ecocardiografia clinica

by Michael Y. Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby

Questo atlante è ispirato ad una strategia didattica esemplare e intende fornire agli specialisti, coinvolti nella gestione della malattia cardiaca, strumenti comuni per la comprensione ed il trattamento delle varie problematiche ad essa legate nella pratica clinica quotidiana. L’informazione viene selezionata accuratamente e l’ecocardiografia è immersa nel contesto clinico, anatomico, fisiopatologico , terapeutico e chirurgico entro cui è abitualmente utilizzata. È un libro figlio dell’esperienza e della cultura del Brompton Hospital di Londra – dove con Derek Gibson è nata negli anni ’70 l’ecocardiografia moderna, in un ambiente di eccellenza, dove ogni giorno l’attendibilità dell’informazione ecocardiografica veniva tarata sulla spietata verifica clinica, emodinamica, cardiochirurgica. Di Gibson, Michael Henein è oggi il degno successore a capo del più rinomato laboratorio di ecocardiografia del Regno Unito. È un laboratorio gestito da cardiologi clinici che si servono dell’ecocardiografia non come un fine ma come un mezzo (prezioso, prodigiosamente versatile, insostituibile – ma sempre e solo un mezzo) per curare meglio i pazienti.

Ecocardiografia per l'intensivista

by Armando Sarti

Il volume presenta, in modo pratico e sintetico, l’essenziale dell’ecocardiografia generale, con un approfondimento delle tematiche specifiche che riguardano il malato critico in terapia intensiva, e ha lo scopo di fornire la base teorica per iniziare l’applicazione pratica della metodica in reparto. Basato sull’ecocardiografia transtoracica, con cenni sull’ecocardiografia transesofagea, il libro contiene appendici che illustrano altre applicazioni utili degli ultrasuoni in terapia intensiva. Scritto da un anestesista rianimatore con background cardiologico per soddisfare le esigenze specifiche dei medici intensivisti, il libro costituisce una guida molto utile per il trattamento del paziente, fornendo risposte alle domande che gli intensivisti si pongono nella loro pratica quotidiana di fronte a malati critici o instabili, come ad esempio: Qual è il problema di questo malato? Cosa sta succedendo precisamente? È opportuno riempire il circolo con fluidi? Sono necessari farmaci attivi sull’emodinamica? Come seguire l’andamento del paziente?

Ecocene Politics

by Mihnea Tănăsescu

Anchored in the diverse ecological practices of communities in southern Italy and Aotearoa/New Zealand, this book devises a unique and considered theoretical response to the shortcomings of global politics in the Ecocene—a new temporal epoch characterised by the increasingly frequent intrusion of ecological processes into political life.

Ecocene Politics

by Mihnea Tănăsescu

Anchored in the diverse ecological practices of communities in southern Italy and Aotearoa/New Zealand, this book devises a unique and considered theoretical response to the shortcomings of global politics in the Ecocene—a new temporal epoch characterised by the increasingly frequent intrusion of ecological processes into political life.

Ecocontrastografia dell'apparato urinario

by Giovanni Regine Maurizio Atzori Romano Fabbri

L’obiettivo del presente contributo è quello di identificare e definire il ruolo dell’ecocontrastografia nella patologia renale. Svariate sono le pubblicazioni in merito riguardanti il fegato mentre l’attenzione per le applicazioni nella patologia urinaria sta aumentando in modo cospicuo negli ultimi anni. La metodica è da subito apparsa affascinante in quanto spesso risolutiva ai fini della diagnosi rendendo superfluo il ricorso ad altre metodiche d’imaging sicuramente più impegnative per il paziente e più costose per la collettività. Infatti considerando l’affidabilità diagnostica della metodica nella valutazione dei traumi, della patologia flogistica, nella tipizzazione delle lesioni cistiche si comprende l’enorme impatto nella pratica clinica della metodica. Ciò ha spinto i cultori della materia ad un sempre maggiore utilizzo delle “microbolle” anche in altri campi di applicazione come quella del trapianto renale, del reflusso vescico-ureterale sino ad arrivare ad un tentativo di tipizzazione delle lesioni solide renali o di stadiare le lesioni vescicali. Il messaggio innovativo è che anche l’ecografia ha il suo mezzo di contrasto endovena assumendo spesso pari dignità di altri esami contrastografici, come la TC e/o la RM, divenendo cosi problem-solving examination. L’esperienza maturata dagli autori in svariati anni si caratterizza per un percorso graduale, lento ma costante, verso sempre nuove applicazioni: prima quelle epatiche, poi quelle nell’ambito della patologia traumatica addominale, per raggiungere quelle dell’apparato urinario, gastro-enterico e genitale. Il volume è rivolto sia ai Radiologi (specialisti/specializzandi) che ai clinici, proprio per l’ampia diffusione territoriale ed interspecialistica dell’ecografia stessa.

Ecografia dell'apparato osteoarticolare: Anatomia, semeiotica e quadri patologici

by Fabio Martino Enzo Silvestri Walter Grassi Giacomo Garlaschi

L’ecografia è utile nella valutazione di patologie articolari in pazienti con malattia reumatica e, oltre che nella diagnosi, è efficace nel monitoraggio con power Doppler della sinovite, con una sensibilità superiore rispetto all’esame clinico. L’ecografia ad alta risoluzione, integrata con la tecnica power Doppler, è anche in grado di individuare le anomalie entesopatiche, l’erosione ossea e il coinvolgimento del tendine. L’obiettivo dell’opera è di presentare la tecnica d’esame, i progressi ecografici nella patologia reumatica muscoloscheletrica e il ruolo diagnostico della ecografia nella patologia reumatica articolare. L’iconografia è arricchita con immagini integrate di ecografia, radiologia convenzionale, TC e RM.

Ecografia e procedure interventistiche percutanee: Fegato, vie biliari e pancreas

by Mirko D'Onofrio Roberto Pozzi Mucelli Andrea Ruzzenente

L’ecografia è una metodica particolarmente indicata per guidare le procedure interventistiche. L’ecografia interventistica viene spesso impiegata per la diagnosi di malattia. Notevoli e rapidi avanzamenti tecnologici hanno portato alla sempre maggiore diffusione delle procedure interventistiche ecoguidate, modificando in modo significativo le strategie diagnostiche e terapeutiche di molte patologie. Il volume presenta una concisa panoramica delle più comuni procedure interventistiche percutanee e si propone come guida rapida per il radiologo e l’ecografista ai quali, sempre più frequentemente, viene richiesta l’esecuzione di procedure interventistiche su fegato, vie biliari e pancreas sia per fini diagnostici che terapeutici. La trattazione è estesa anche ad altre metodiche di imaging ad integrazione, completamento o quale alternativa alla guida ecografica. Se da un lato è infatti sempre più sentita la necessità di svolgere il ruolo di interventista, dall’altro risulta indispensabile la competenza nella scelta e nell’impiego della metodica più adeguata per la corretta realizzazione della procedura richiesta in relazione allo specifico quesito (diagnosi, terapia e follow-up).

Ecografia in oncologia: Testo-Atlante di ultrasonologia diagnostica e interventistica dei tumori

by Orlando Catalano Alfredo Siani

Questo volume offre un’informazione dettagliata sulle applicazioni chiave delle diverse tecniche ecografiche allo studio dei tumori. Viene fornito il background necessario sui maggiori problemi dell’oncologia clinica: screening, identificazione, caratterizzazione e stadiazione delle neoplasie maligne, valutazione della risposta terapeutica, follow-up. Vengono accuratamente discussi la tecnica d’esame ed i principi interpretativi di tutte le tecniche ultrasonografiche (ecografia in scala dei grigi, color-Doppler, Doppler pulsato, power-Doppler, ecocontrastografia), con particolare attenzione agli aspetti pratici, ai "trucchi del mestiere" ed ai potenziali trabocchetti metodologici e semeiologici. Un’enfasi particolare è posta su quelle aree dove l’ecografia svolge un ruolo determinante rispetto alle altre metodiche di diagnostica per immagini, con un approccio pratico e originale, per "problematiche cliniche". Le principali procedure ecointerventistiche, diagnostiche e terapeutiche, vengono illustrate in dettaglio. La ricchissima iconografia, comprendente anche un CD-ROM con video originali, integra puntualmente il testo. Un’opera compatta ed omogenea, necessaria per tutti i medici, sia radiologi che non radiologi, che si occupano di ecografia.

Economia Matematica: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Frascati (Roma), Italy, August 22-30,1966 (C.I.M.E. Summer Schools #40)

by Bruno De Finetti

S.N. Afriat: Economic transformation.- M. Arcelli: Modelli aumentati e principio di corrispondenza nella metodologia di Andreas.- H. Kuhn: Some remarks on games of fair division.- H. Kuhn: On two theorems in international trade.- A.G. Papandreou: Theory, construction and empirical meaning in economics.

Effetti, potenzialità e limiti della globalizzazione: Una visione multidisciplinare

by Gianluca Brunori Luca Ceccherini-Nelli Pierluigi Consorti Alessandro Franco Rossano Massai Paola Nieri Sandro Paci Marta Pappalardo Daniela Reali

Gli autori propongono una visione multidisciplinare che integra settori apparentemente lontani fra loro ma uniti dal tema della globalizzazione. Il volume raccoglie contributi di Economia, Giurisprudenza, Agraria, Ingegneria, Medicina, Farmacia, Biologia e Scienze della Terra. I diversi capitoli forniscono uno sguardo d'insieme sul tema della globalizzazione in maniera accessibile a tutti coloro che desiderano conoscere meglio la realtà dei nostri giorni senza rassegnarsi ad accettarne gli aspetti negativi.

Elaborazione dei dati sperimentali (UNITEXT)

by M. Dapor M. Ropele

L'analisi statistica dei dati sperimentali, la loro elaborazione ed una corretta stima degli errori sono conoscenze necessarie agli studenti di fisica, biologia, chimica, ingegneria e dei corsi di specializzazione tecnico-scientifici in cui è richiesta pratica di laboratorio. Chi si occupa di problemi tecnici e di misure, per studio o per lavoro, deve possedere gli strumenti matematici di calcolo e di analisi necessari ad una corretta interpretazione dei dati sperimentali. Il testo fornisce in modo sintetico, chiaro ed esaustivo, tutte le nozioni e le conoscenze utili allo scopo. Gli argomenti sono esposti in modo rigoroso ma fluido e vengono introdotti con gradualità. Sono riportati i teoremi e le formule essenziali per una completa comprensione evitando, tuttavia, eccessivi appesantimenti matematici. Il libro è stato pensato per consentire ai docenti di scegliere autonomamente gli esperimenti per l'applicazione delle nozioni studiate.

Elementi di Analisi Complessa: Funzioni di una variabile (UNITEXT #72)

by Carlo Presilla

Questo testo, giunto alla seconda edizione, è adatto per una prima esposizione della teoria delle funzioni di singola variabile complessa e si rivolge a studenti di Fisica, Matematica e Ingegneria che abbiano acquisito le nozioni fondamentali dell’Analisi Matematica reale. L’esigenza di una nuova pubblicazione nasce dall’idea di effettuare una selezione di argomenti, ritenuti fondamentali, la cui esposizione risulti sistematica e autoconsistente in circa 60 ore di lezione mantenendo, al tempo stesso, il rigore matematico volto a favorire la maturazione scientifica dello studente e prepararlo alla lettura di testi avanzati. A corredo della trattazione teorica vengono proposti circa 250 esercizi, raccolti tra le prove scritte assegnate per il superamento del corso, tutti forniti di soluzione dettagliata. Il loro svolgimento costituisce una parte imprescindibile per l’acquisizione della materia.

Elementi di Analisi Complessa: Funzioni di una variabile (UNITEXT)

by Carlo Presilla

E' un testo adatto per una prima esposizione della teoria delle funzioni di singola variabile complessa. Esso si rivolge a studenti di Fisica, Matematica e Ingegneria che abbiano acquisito le nozioni fondamentali dell'Analisi Matematica reale. L'esigenza di una nuova pubblicazione nasce dall'idea di effettuare una selezione di argomenti, ritenuti fondamentali, con le seguenti finalita': i) ottenere un'esposizione sistematica e autoconsistente in circa 60 ore di lezione, ii) fornire le basi per le principali sucessive applicazioni nel campo della Fisica Teorica, iii) mantenere il rigore matematico onde favorire la maturazione scientifica dello studente e prepararlo per la lettura di testi avanzati, iv) accompagnare l'enunciato dei teoremi e le loro dimostrazioni con esempi pratici. A corredo della trattazione teorica, vengono proposti oltre 200 esercizi tutti corredati di soluzione dettagliata. Il loro svolgimento costituisce una parte imprescindibile per l'acquisizione della materia.

Elementi di Fisica Teorica (UNITEXT)

by Michele Cini

Le idee e le tecniche della Fisica Teorica del XX secolo (meccanica analitica, meccanica statistica, relatività e meccanica quantistica non relativistica) non sono più appannaggio esclusivo dei fisici. Ormai, specialmente con la recente introduzione di nuovi corsi di laurea, le conoscenze di base rientrano nel bagaglio culturale comune ai laureati in materie scientifiche e tecnologiche affini alla Fisica e alle sue applicazioni. La trattazione in questo libro, è meno formale rispetto ai tradizionali corsi di Istituzioni di Fisica Teorica. Lo scopo è comunque quello di raggiungere una reale comprensione dei concetti fisici e una capacità di risolvere autonomamente problemi. Lo stile è discorsivo, con abbondanza di esempi, l’esposizione di tutti i passaggi importanti è dettagliata, rispondendo in anticipo a tutte le domande che solitamente pongono gli allievi. L’autore ha dato spazio a sviluppi recenti e interessanti, come il microscopio a tunnel e la criptografia quantistica. Ha cercato di spiegare sempre le motivazioni delle manipolazioni matematiche, e il significato fisico di tutte le grandezze misurabili. Soprattutto, ha sottolineato gli aspetti che fanno della Fisica Teorica una scienza piena di risvolti pratici e insieme una avventura intellettuale particolarmente affascinante.

Elementi di fluidodinamica: Un'introduzione per l'Ingegneria (UNITEXT)

by G Riccardi D Durante

Il testo propone un primo approccio alla Fluidodinamica, ad un livello formale adeguato. Privilegia le trattazioni matematica e numerica dei problemi, stimolando nel Lettore l’acquisizione di un’autonomia culturale sufficiente per eventuali approfondimenti.

Elementi di informatica in diagnostica per immagini (Imaging & Formazione #1)

by Roberto Grassi Giuseppe Guglielmi Giovanni Pinto Alfredo Siani

Il volume nasce dall’esperienza acquisita dagli autori con le lezioni svolte nel corso di laurea in Tecniche Radiologiche per Immagini e Radioterapia. I contenuti sono articolati in quattro parti principali - il Sistema e l’Hardware, il Software, Macchine Evolute, Pratica e Applicazioni - e i singoli capitoli sono arricchiti da curiosità e approfondimenti allo scopo di sollecitare l’attenzione del lettore a fini didattici. Con la stessa finalità nel testo si alternano concetti formativi, specialistici e squisitamente professionali, come le reti neurali, a richiami storici sulla evoluzione dei sistemi di calcolo. Stile e linguaggio sono spesso volutamente orientati alla rapida comprensione e facile assimilazione di argomenti anche complessi, più che al rigore strettamente formale. Il lettore potrà infine valutare il proprio grado di apprendimento eseguendo i test di autoverifica strutturati con il metodo "multiple choice". Il volume rappresenta pertanto un efficace strumento educativo per i tecnici di radiologia medica come pure un utile riferimento per gli operatori che usino quotidianamente procedure informatiche nelle strutture sanitarie presso le quali svolgono la loro professione.

Elementi di management dei programmi spaziali

by Marcello Spagnulo

La realizzazione e il lancio nello spazio di satelliti o sonde attraverso missili o navette spaziali sono un esempio di attività industriale di enorme complessità e di lungo periodo. Lo sviluppo di un programma spaziale prevede la realizzazione di vari sistemi costituenti: il segmento spaziale, cioè i lanciatori per l’accesso allo Spazio, i satelliti o le sonde, le infrastrutture spaziali abitate da astronauti oppure robotizzate; e il segmento di terra che consente agli operatori sulla terra di controllare i sistemi nello spazio e di fruire delle applicazioni derivanti dal loro uso.Il settore è di per sé peculiare dato l’ambiente extra-atmosferico ove si troveranno ad operare astronauti o sonde robotizzate, pertanto la manifattura dei sistemi spaziali è una pratica a metà strada tra la scienza esatta e l’artigianato di elevatissima qualità.Le metodologie e i processi realizzativi dei programmi spaziali hanno però avuto il pregio nel passato di costituire, sin dagli anni ’60, un modello di riferimento per altri settori industriali proprio a causa della loro unicità tecnologica e produttiva. E oggi le metodologie di gestione dei programmi spaziali sono standardizzate e consolidate.Gli elementi trattati in questo libro intendono avvicinareil lettore alle specificità gestionali della concezione, del finanziamento e della messa in essere di un programma spaziale, una tra le più complesse attività umane influenzate da fattori storici, scientifici, economici e politici.

Elementi di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Fisica Statistica

by Egidio Landi Degl'Innocenti

In questo libro, con il consueto stile di scrittura semplice ma allo stesso tempo estremamente rigoroso, che ha sempre caratterizzato i testi dell'autore, le tre discipline di Meccanica dei Fluidi, Termodinamica e Statistica sono presentate per la prima volta in un contesto unitario, come è corretto aspettarsi per un primo approccio allo studio dei sistemi continui formati da un grandissimo numero di particelle. In particolare vengono presentate la meccanica e la termodinamica dei fluidi, liquidi e aeriformi, mettendone in luce gli aspetti legati alla fisica statistica, che viene qui introdotta assieme alle altre due discipline, più tradizionali. Nonostante questo approccio unitario, l'opera può essere comunque fruita selezionando le singole parti di interesse. Ognuna di queste è introdotta da brevi cenni storici e corredata da numerosi complementi, raccolti nella quarta parte del presente volume.

Elementi di Probabilità e Statistica (UNITEXT)

by F. Biagini M. Campanino

Il volume si rivolge agi studenti dei corsi di laurea delle Facoltà di Matematica, Ingegneria e Informatica. Introduce concetti fondamentali circa la teoria della probabilità e statistica matematica. L'approccio mira a semplificare il formalismo per accedere rapidamente ai concetti di base, prendendo anche in considerazione il metodo Bayesiano. La parte teorica è supportata da parecchi esercizi risolti.

Elementi di risonanza magnetica: Dal protone alle sequenze per le principali applicazioni diagnostiche (Imaging & Formazione)

by Mario Coriasco Osvaldo Rampado Gianni Boris Bradac

L'opera si propone di colmare una lacuna nella disponibilità di letteratura in lingua italiana sull'argomento risonanza magnetica nucleare, in particolare come supporto per un approccio iniziale alla materia da parte degli studenti del corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, non trascurando per le rispettive parti di competenza anche fisici sanitari o medici specializzandi in radiologia. Vengono affrontati in modo schematico ma completo i principali argomenti che devono comporre la sequenza didattica che permette di partire dal protone e i suoi comportamenti in un campo magnetico fino all'immagine di risonanza magnetica. E' individuata una classificazione di sequenze d'impulso sulla base delle rispettive caratteristiche sia per le sequenze di base sia per le sequenze di metodiche avanzate ottenute in tempi più recenti grazie ai progressi tecnologici dell'Hardware. Vengono altresì affrontati i principali settori nei quali si utilizza la RM: Neuroradiologia, RM-cardiaca, toraco-addominale, osteo-articolare, specificando di volta in volta le principali tecniche in uso oltre a elementari concetti di semeiotica e indicazioni cliniche nelle principali patologie, fermo restando lo spirito didascalico, introduttivo ed esemplificativo della trattazione e rimandando per gli approfondimenti alla già ampiamente pubblicata letteratura specifica.

Refine Search

Showing 126 through 150 of 712 results