Browse Results

Showing 601 through 625 of 712 results

Numeri e Crittografia (UNITEXT)

by Stefano Leonesi Carlo Toffalori

Il libro tratta di metodi di crittografia e sistemi, con particolare enfasi alla teoria dei numeri. Il libro è rivolto agli studenti universitari del nuovo ordinamento che debbano seguire un corso base di teoria dei numeri e crittografia. Il volume è impostato in modo chiaro e sistematico, in modo da rendere facilmente accessibile la materia agli studenti di matematica e informatica, fornendo peraltro parecchie descrizioni di applicazioni computazionali. Non mancano tuttavia accenni storici alla crittografia e alla complessità computazionale.

Imaging nelle urgenze vascolari - Body: Casi clinici

by Mariano Scaglione Luigia Romano Antonio Rotondo

L’urgenza vascolare è la vera urgenza. Data la variabilità delle presentazioni cliniche, il radiologo è sempre più spesso chiamato in causa per problemi diagnosticodifferenziali e a lui sono demandati l’inquadramento nosologico e le scelte terapeutiche dei casi dubbi. Se il tempo è l’unica variabile determinante, la diagnosi deve essere tempestiva ed accurata perché si possano attuare le scelte terapeutiche idonee. Pertanto è necessario che il radiologo sappia agire con sollecitudine e “precisione chirurgica”. Lo scopo del volume è fornire, attraverso la presentazione di un’ampia casistica, un mezzo facile, veloce e stimolante, attraverso cui il lettore possa confrontarsi.

Metodi matematici per la teoria dell’evoluzione (UNITEXT)

by Armando Bazzani Marcello Buiatti Paolo Freguglia

Esistono ormai da tempo molti articoli, in particolar modo su riviste di biomatematica, di (bio)fisica e di biologia, che presentano proposte e risultati di modellistica matematica relativi direttamente ed indirettamente alla teoria dell’evoluzione. Sicuramente questi studi sono da considerarsi cruciali per l’istituzione della biologia teorica. I temi da prendere in esame sono dapprima le convinzioni che i biologi hanno in merito. Quindi un’analisi dei precedenti tentativi di formulare una teoria matematica dell’evoluzione, nonché i relativi sviluppi e insuccessi a cui abbiamo assistito nell’ambito della "teoria della complessità". La nostra proposta consiste dunque nel realizzare una teoria matematicamente formulata e biologicamente ben fondata dell’evoluzione con specifico e giustificato riferimento a quella fenotipica. Quindi su questa base costruiamo sia di un modello geometrico sia un modello dinamico stocastico. In questo modo, pur tenendo presente l’intrinseca insufficienza dell’approccio riduzionista in biologia, si tenta di dare alcune risposte che hanno una corrispondenza biologica significativa.

Prevenire gli eventi avversi nella pratica clinica

by Riccardo Tartaglia Andrea Vannucci

La questione della sicurezza dei pazienti e del rischio clinico rappresenta da sempre un problema in medicina, ma è a partire dagli ultimi anni che essa è diventata un ambito prioritario della qualità nei servizi sanitari. La medicina non è una scienza esatta e le cure mediche non sono sempre efficaci e affidabili. La materia è inoltre così vasta e complessa da rendere impossibile agli operatori una conoscenza completa di ogni aspetto; a ciò si aggiunge il fatto che i pazienti non sempre si attengono correttamente alle indicazioni di terapia. La valutazione del rischio e l'analisi degli eventi avversi possono quindi contribuire ad accrescere i livelli di sicurezza degli assistiti, a ridurre l'inappropriatezza delle procedure e a impiegare meglio le risorse umane e tecnologiche. Questo volume, dopo una prima valutazione dello stato dell’arte della sicurezza del paziente in Italia e all’estero, presenta i metodi più diffusi per l’analisi degli eventi avversi nelle diverse specialità (medicina d’urgenza, ostetricia e ginecologia, oncologia, salute mentale, ecc.) e nei servizi di supporto (laboratori analisi, radiologia, trasfusioni, farmaceutica). Sono inoltre esaminati gli incidenti più frequenti in strutture extraospedaliere (come ambulatori di medicina generale, servizi sanitari delle carceri). Quest’opera, caratterizzata da una particolare vastità di argomenti trattati, descrive come contenere il rischio e prevenire gli eventi avversi in sanità, analizzando la natura dell’errore umano e applicando le pratiche di sicurezza più efficaci.

Modellistica Numerica per Problemi Differenziali (UNITEXT)

by Alfio Quarteroni

In questo testo si introducono i concetti fondamentali per la modellistica numerica di problemi differenziali alle derivate parziali. Si considerano le classiche equazioni lineari ellittiche, paraboliche ed iperboliche, ma anche altre equazioni, quali quelle di diffusione e trasporto, di Navier-Stokes, e le leggi di conservazione. Si forniscono numerosi esempi fisici che stanno alla base di tali equazioni, se ne studiano le principali proprieta' matematiche, quindi si propongono ed analizzano metodi di risoluzione numerica basati su elementi finiti, differenze finite, volumi finiti e metodi spettrali. In particolare vengono discussi gli aspetti algoritmici e di implementazione al calcolatore e si forniscono alcuni programmi in linguaggio C++ di semplice utilizzo. Il testo non presuppone una avanzata conoscenza matematica delle equazioni alle derivate parziali: i concetti rigorosamente indispensabili al riguardo sono riportati nell'Appendice. Il volume è pertanto adatto agli studenti dei corsi di laurea di indirizzo scientifico (Ingegneria, Matematica, Fisica, Chimica, Scienze dell'Informazione) e consigliabile a ricercatori del mondo accademico ed extra-accademico che vogliano avvicinarsi a questo interessante ramo della matematica applicata.

Induzione e statistica: Lectures given at a Summer School of the Centro Internazionale Matematico Estivo (C.I.M.E.) held in Varenna (Como), Italy, June 1-10, 1959 (C.I.M.E. Summer Schools #18)

by Bruno De Finetti

B.De Finetti: La probabilità e la statistica nei rapporti con l´induzione, secondo i diversi punti di vista.- L.J. Savage: La probabilità soggettiva nei problemi pratici della statistica.- L. Daboni: Sulle catene di Markoff.- S. Lombardini: Decisoni economiche in condizioni di incertezza.- A. Longo: La R.O. (Ricerca Operativa).

Introduzione al Calcolo Scientifico: Esercizi e problemi risolti con MATLAB (Unitext Ser.)

by Alfio Quarteroni F. Saleri

Questo testo è espressamente concepito per i corsi brevi del nuovo ordinamento delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Esso affronta tutti gli argomenti tipici della Matematica Numerica, spaziando dal problema di approssimare una funzione, al calcolo dei suoi zeri, delle sue derivate e del suo integrale definito fino alla risoluzione approssimata di equazioni differenziali ordinarie e di problemi ai limiti. Due capitoli sono inoltre dedicati alla risoluzione di sistemi lineari ed al calcolo degli autovalori di una matrice, mentre un capitolo iniziale conduce lo studente ad un rapido ripasso degli argomenti dell'Analisi Matematica di uso frequente nel volume e ad una introduzione al linguaggio Matlab. I vari argomenti sono volutamente affrontati a livello elementare ed i paragrafi che richiedono maggior impegno sono stati opportunamente contrassegnati. In questa quarta edizione il linguaggio Octave (di distribuzione gratuita) si affianca a MATLAB.

Introduzione ai sistemi dinamici - Volume 1: Equazioni differenziali ordinarie, analisi qualitativa e alcune applicazioni (UNITEXT #132)

by Guido Gentile

Il testo mira a fornire un'introduzione ai sistemi dinamici. Il lettore modello è uno studente di un corso di laurea triennale in matematica o fisica, o, più in generale, chiunque disponga delle nozioni che si acquisiscono nella prima metà di tali corsi di studio. In quest'ottica il testo unisce una trattazione matematica rigorosa a un linguaggio matematico accessibile anche a lettori meno esperti, richiamando risultati studiati in insegnamenti precedenti o fornendo gli strumenti necessari per colmare eventuali lacune. Sono comunque trattati estesamente argomenti avanzati che di consuetudine non sono discussi nell'ambito di un insegnamento del primo biennio; in particolare è dato largo spazio alla teoria dei sistemi dinamici in campi che esulano dai programmi tradizionali di meccanica analitica. In questo modo il testo può essere di interesse anche per uno studente di un corso di secondo livello o per un ricercatore con una preparazione di base più solida. I temi trattati sono: teoria fondamentale delle equazioni differenziali ordinarie; analisi qualitativa del moto, con particolare enfasi su sistemi planari e sistemi meccanici conservativi unidimensionali; problema dei due corpi e moti un campo centrale; moti relativi e forze apparenti; proprietà cinematiche e dinamiche dei corpi rigidi. Il testo è corredato di vari esempi illustrativi nonché, alla fine di ogni capitolo, di un ampio numero di esercizi, in gran parte svolti, di carattere sia teorico che pratico, che consentono di approfondire i temi trattati e di comprendere meglio la teoria tramite applicazioni di interesse fisico ed esempi espliciti.

An Outline of Romanticism in the West

by John Claiborne Isbell

Navigating the landscape of Romantic literature and art across Europe and the Americas, An Outline of Romanticism in the West invites readers to embark upon a literary journey.

An Outline of Romanticism in the West

by John Claiborne Isbell

Navigating the landscape of Romantic literature and art across Europe and the Americas, An Outline of Romanticism in the West invites readers to embark upon a literary journey.

Meccanica Razionale (UNITEXT #138)

by Paolo Biscari Tommaso Ruggeri Giuseppe Saccomandi Maurizio Vianello

Questo testo, che giunge ora alla quarta edizione, è stato concepito principalmente per le necessità delle Scuole di Ingegneria, dove la Meccanica Razionale ha il duplice ruolo di introdurre sia alla modellizzazione fisico-matematica rigorosa che a specifiche applicazioni sviluppate poi in altri insegnamenti. La trattazione che qui proponiamo vuole presentare i concetti fondamentali mantenendo sempre l'attenzione rivolta alle applicazioni, a volte comuni ad altre discipline, in vista di sinergie didattiche favorite dalla presenza di corsi integrati. Abbiamo cercato di dare al libro una impostazione il più possibile coerente con questa finalità, soprattutto in alcune sezioni tradizionalmente caratterizzate da una trattazione più astratta: dai vincoli al Principio dei lavori virtuali, dal Principio di d'Alembert alla Meccanica Analitica.Abbiamo comunque mantenuto la tradizionale e, a nostro parere, irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva nello svolgimento delle argomentazioni, che fa ancora della Meccanica Razionale un disciplina formalmente rigorosa. Sono perciò presenti dimostrazioni anche complesse, sia pure sempre motivate alla luce del contesto applicativo nel quale si vanno a collocare.Questa edizione è frutto di un ampio lavoro di riorganizzazione e rielaborazione rispetto alla precedente e contiene, oltre a numerosi nuovi esempi, miglioramenti nella presentazione dei concetti principali e nello svolgimento delle dimostrazioni, per renderle didatticamente più efficaci.

Scienza delle Costruzioni: Elementi di teoria dell'elasticità lineare (UNITEXT #143)

by Roberto Paroni

Il testo fornisce i fondamenti della meccanica dei continui tridimensionali, in particolare dell’elasticità lineare e del problema di de Saint-Venant. I temi affrontati includono l’analisi della deformazione, l’analisi della tensione, le equazioni dei lavori virtuali, le equazioni costitutive, il problema elastico, i criteri di resistenza e il problema di de Saint-Venant in tutti i suoi casi particolari. Sono anche esposti alcuni argomenti che difficilmente trovano spazio in un corso di Scienza delle Costruzioni. Il testo è strutturato in maniera tale che il lettore possa seguire un percorso in cui le sezioni dedicate ad argomenti complementari possano essere omesse senza pregiudicare la comprensione. Il materiale è presentato, per quanto possibile, in maniera rigorosa e deduttiva: alla brevità delle spiegazioni viene preferito lo studio dei particolari. L’esposizione è accompagnata da numerose figure ed esempi e da un cospicuo numero di esercizi svolti che aiutano nella comprensione della teoria.

Landscapes of Investigation: Contributions to Critical Mathematics Education

by Miriam Godoy Penteado and Ole Skovsmose

Creating landscapes of investigation is a primary concern of critical mathematics education. It enables us to organise educational processes so that students and teachers are able to get involved in explorations guided by dialogical interactions. It attempts to address explicit or implicit forms of social injustice by means of mathematics, and also to promote a critical conception of mathematics, challenging the assumption that the subject represents objectivity and neutrality. Landscapes of Investigation provides many illustrations of how this can be done in primary, secondary, and university education. It also illustrates how exploring landscapes of investigation can contribute to mathematics teacher education programmes.

Landscapes of Investigation: Contributions to Critical Mathematics Education

by Miriam Godoy Penteado and Ole Skovsmose

Creating landscapes of investigation is a primary concern of critical mathematics education. It enables us to organise educational processes so that students and teachers are able to get involved in explorations guided by dialogical interactions. It attempts to address explicit or implicit forms of social injustice by means of mathematics, and also to promote a critical conception of mathematics, challenging the assumption that the subject represents objectivity and neutrality. Landscapes of Investigation provides many illustrations of how this can be done in primary, secondary, and university education. It also illustrates how exploring landscapes of investigation can contribute to mathematics teacher education programmes.

Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali

by Giuliano Donzellini Luca Oneto Domenico Ponta Davide Anguita

Il testo, giunto alla sua seconda edizione, è concepito per studenti di un primo corso di reti logiche nelle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Il testo fornisce una solida conoscenza delle basi teoriche delle reti logiche. Parte dall’algebra booleana e dell'aritmetica binaria e, passando per le reti sequenziali e le macchine a stati finiti, accompagna i lettori nella progettazione e simulazione di sistemi formati da controllore e datapath. Questa nuova versione è arricchita da un capitolo che introduce ai componenti FPGA, ai linguaggi HDL e alla realizzazione di prototipi su scheda FPGA. L’apprendimento delle parti teoriche è facilitato dalla presentazione di numerosi esempi ed esercizi, tutti risolti per esteso. Un sito web ospita il software Deeds (Digital Electronics Education and Design Suite), creato e mantenuto dagli autori, e contenente tutto il materiale necessario per la simulazione con Deeds dei numerosi esempi ed esercizi affrontati nel testo. Strutturato in modo da adattarsi a diverse esigenze didattiche, questo testo non richiede conoscenze preliminari in campo elettronico o informatico. Inoltre, grazie al supporto fornito da Deeds, rappresenta un libro ideale per l’auto-apprendimento. Sebbene il suo impiego ottimale sia in simbiosi con Deeds, esso può essere usato con profitto anche indipendentemente dal simulatore. Il libro racchiude la pluri-decennale esperienza degli autori nell’insegnamento e nello sviluppo di materiale didattico.

Il concetto di curvatura: Genesi, sviluppo e intreccio fisico-matematico (UNITEXT #146)

by Franco Cardin

Questo breve libro propone con uno spirito via via d’immagine storiografica e di dettaglio matematico, la nascita e l’evoluzione del concetto di curvatura: le sue origini ancestrali nella meccanica, nell’astronomia, nella geodesia, e infine, chiaramente nella geometria. Gli aspetti tecnici, a volte estremamente semplici, altre volte complessi, sono sempre accompagnati da spiegazioni che si sperano esaurienti.È ben noto che su entrambi i versanti culturali proposti nel libro, molto si è scritto e ad altissimo livello; qui, c’è un tentativo di sintesi, della storiografia e della matematica sul tema della curvatura. Il racconto del filo che intercorre tra Huygens, Gauss, Riemann, Christoffel, Ricci Curbastro, Levi-Civita e infine Einstein, è stato sicuramente già ben proposto sul versante puramente storico o in quello prettamente matematico: è una speranza che la narrazione qui presentata, con questi punti di vista intrecciati, sia infine soddisfacente. Il tentativo andava fatto. L’augurio forte è che gli argomenti narrati risultino coinvolgenti per il lettore, spingendolo ad esplorare autonomamente altri aspetti magari nascosti nelle pieghe della nozione di curvatura e del mondo che ci vive attorno. Il volume muove inizialmente dal racconto di qualche frammento di cosmologia antica e medioevale. Tutto ciò è solo apparentemente estraneo al corpo vivo della materia: ritroveremo per esempio che la concezione cosmologica di Dante, riassunta qui matematicamente, propose un universo come un’ipersfera 3-dimensionale che, quasi incidentalmente, risulterà proprio il modello cosmologico offerto da Einstein nel 1917 per il suo universo chiuso e statico. Ed è proprio la curvatura che domina quella scena, oggetto matematico protagonista della teoria della relatività generale einsteniana. I personaggi prima elencati vengono comunque narrati anche nelle loro salienti vicende umane, a volte altamente drammatiche, come accadde per esempio per Riemann e Tullio Levi-Civita. In un certo senso, la storia della curvatura accompagna la storia dell’umanità.Benché inizialmente sia stato generato da un disegno didattico, il volume è indirizzato ad un pubblico non necessariamente studentesco, con una cultura scientifica di base.

Poems and Selected Letters (The Other Voice in Early Modern Europe)

by Veronica Franco

Veronica Franco (whose life is featured in the motion picture Dangerous Beauty) was a sixteenth-century Venetian beauty, poet, and protofeminist. This collection captures the frank eroticism and impressive eloquence that set her apart from the chaste, silent woman prescribed by Renaissance gender ideology. As an "honored courtesan", Franco made her living by arranging to have sexual relations, for a high fee, with the elite of Venice and the many travelers—merchants, ambassadors, even kings—who passed through the city. Courtesans needed to be beautiful, sophisticated in their dress and manners, and elegant, cultivated conversationalists. Exempt from many of the social and educational restrictions placed on women of the Venetian patrician class, Franco used her position to recast "virtue" as "intellectual integrity," offering wit and refinement in return for patronage and a place in public life. Franco became a writer by allying herself with distinguished men at the center of her city's culture, particularly in the informal meetings of a literary salon at the home of Domenico Venier, the oldest member of a noble family and a former Venetian senator. Through Venier's protection and her own determination, Franco published work in which she defended her fellow courtesans, speaking out against their mistreatment by men and criticizing the subordination of women in general. Venier also provided literary counsel when she responded to insulting attacks written by the male Venetian poet Maffio Venier. Franco's insight into the power conflicts between men and women and her awareness of the threat she posed to her male contemporaries make her life and work pertinent today.

William Moorcroft, Potter: Individuality by Design

by Jonathan Mallinson

William Moorcroft (1872-1945) was one of the most celebrated potters of the early twentieth century. His career extended from the Arts and Crafts movement of the late Victorian age to the Austerity aesthetics of the Second World War. Rejecting mass production and patronised by Royalty, Moorcroft’s work was a synthesis of studio and factory, art and industry. He considered it his vocation to create an everyday art, both functional and decorative, affordable by more than a privileged few: ‘If only the people in the world would concentrate upon making all things beautiful, and if all people concentrated on developing the arts of Peace, what a world it might be,’ he wrote in a letter to his daughter in 1930.

Introduzione all'economia politica: Le dinamiche del capitalismo

by Samuel Bowles Richard Edwards Frank Roosevelt

Il volume si propone di introdurre lo studio dell’economia agli studenti del primo anno delle lauree triennali in scienze economiche e sociali. L’approccio seguito è quello di analizzare questioni e problemi - anche sotto la prospettiva storica dello sviluppo delle società capitalistiche e della connessa evoluzione del pensiero economico – con una metodologia semplice ed intuitiva, reinviando a corsi successivi per l’approfondimento formalizzato degli strumenti di analisi quantitativa. Lo studente viene posto di fronte ai problemi economici fondamentali dello scambio e della produzione, a livello micro e macro economico, ponendo attenzione anche al contesto istituzionale nel quale vengono definite le regole e le politiche che governano i sistemi economici.

Superstelle in esplosione: Fare cosmologia con le supernovae e i gamma-ray burst (Le Stelle)

by Alain Mazure Stéphane Basa

Le supernovae e i gamma-ray burst, gli eventi più catastrofici che si verificano nell’Universo, sono oggetto di studio nei campi più dinamici della moderna ricerca astronomica. Dei secondi ancora non conosciamo con precisione i meccanismi che li innescano e tuttavia forti indizi suggeriscono che, come nelle supernovae, la causa scatenante sia il collasso esplosivo di stelle di grande massa. Nell’ultimo decennio, questi fenomeni sono diventati strumenti molto efficaci nello studio dell’origine e dell’evoluzione dell’Universo. I cosmologi li utilizzano come "fari" cosmici che illuminano i loro immediati dintorni e anche come sonde per ricostruire la dinamica dell’espansione dell’Universo. Grazie ad essi, oggi sappiamo che circa il 70% del contenuto di energia-materia dell’Universo è costituito di un’energia oscura la cui natura ci è ancora completamente ignota. Questo libro getta un po’ di luce sui curiosi destini delle superstelle in esplosione e sulle affascinanti conclusioni cosmologiche che possiamo trarre dalla loro osservazione.

Prismatic Jane Eyre: Close-Reading a World Novel Across Languages

by Matthew Reynolds Others

Jane Eyre, written by Charlotte Brontë and first published in 1847, has been translated more than five hundred times into over sixty languages. Prismatic Jane Eyre argues that we should see these many re-writings, not as simple replications of the novel, but as a release of its multiple interpretative possibilities: in other words, as a prism. Prismatic Jane Eyre develops the theoretical ramifications of this idea, and reads Brontë’s novel in the light of them: together, the English text and the many translations form one vast entity, a multilingual world-work, spanning many times and places, from Cuba in 1850 to 21st-century China; from Calcutta to Bologna, Argentina to Iran. Co-written by many scholars, Prismatic Jane Eyre traces the receptions of the novel across cultures, showing why, when and where it has been translated (and no less significantly, not translated – as in Swahili), and exploring its global publishing history with digital maps and carousels of cover images. Above all, the co-authors read the translations and the English text closely, and together, showing in detail how the novel’s feminist power, its political complexities and its romantic appeal play out differently in different contexts and in the varied styles and idioms of individual translators. Tracking key words such as ‘passion’ and ‘plain’ across many languages via interactive visualisations and comparative analysis, Prismatic Jane Eyre opens a wholly new perspective on Brontë’s novel, and provides a model for the collaborative close-reading of world literature. Prismatic Jane Eyre is a major intervention in translation and reception studies and world and comparative literature. It will also interest scholars of English literature, and readers of the Brontës.

Refine Search

Showing 601 through 625 of 712 results